≈ Ambientazione ≈

Le Nove Isole
Le nostre avventure si svolgono in un Mondo conosciuto come le Nove Isole.
Questo mondo è stato cambiato radicalmente con l'arrivo dei Superiori, che costruirono Muri invalicabili attorno alle loro città.

"Nessuno può superare un Muro.
Nessuno può sconfiggere i Superiori.
Nessuno sa chi siano i Superiori.
Il Mondo è da sempre diviso in due."

Nelle Nove Isole, la vita trova spazio per sopravvivere, ma difficilmente riesce a prosperare come potrebbe. C’è abbondanza di risorse semplici ma ogni grande giacimento di metalli del mondo conosciuto è stato racchiuso da un Muro. Con poco metallo è estremamente difficile avanzare nella tecnologia e nelle scienze.
Vivere all’ombra dei Superiori non è facile, ma è possibile, anche grazie alla Magia. Ed è anche grazie all’egemonia dei Superiori se tutti i popoli degli Inferiori sono perlopiù in pace o alleati. Dopotutto, sono loro il vero nemico.
Mappe

I Superiori
Questa civiltà è estremamente avanzata rispetto a quelle degli Inferiori. Anziché sfruttare la forza di traino animale i Superiori adoperano energie misteriose, quasi “magiche” per muovere i propri mezzi, ma anche per colpire i propri nemici, far scattare trappole o meccanismi e altro ancora. Gli Inferiori, che in qualche occasione sono venuti a contatto con tale prodigio, la chiamano Fulmen, in quanto simile alle folgori durante una tempesta.
Il metallo di mezzi ed armature è estremamente resistente e più leggero del comune ferro o bronzo che viene forgiato nei villaggi delle Terre di Nessuno; viene chiamato Fridaferro, in quanto risulta più freddo al tatto del comune metallo.
Chiunque abbia visto un Superiore lo descrive vestire completamente di Fridaferro e possedere armi ed altre strane magie di Fulmen; tra queste ultime l’Evanescienza, l’abilità di poter svanire nel nulla e senza lasciare traccia. Per tal motivo, trovare un’arma o un’armatura di un Superiore è un evento rarissimo, mentre nessuno ha mai potuto avere tra le mani un corpo che possa aiutare a studiarne la biologia e le caratteristiche e trovare un punto debole.
I MoonJumpers
Tra gli "Inferiori" alcuni nutrono un forte desiderio in contrasto con le tre “leggi non scritte” del mondo. C’è chi vuole sapere cosa si trova aldilà del Muro, nelle città dei Superiori. C’è chi vuole sapere chi siano, svelare i segreti del loro potere, magari scoprire se sanguinano come gli esseri comuni. C’è chi è stanco delle loro prevaricazioni e si ribella a quest’ordine costituito con la forza. Questi sono i MoonJumper. In un altro mondo, in un’altra epoca, verrebbero chiamati corsari o pirati. Tra gli Inferiori invece, sono considerati degli eroi. Sono forgiati nel pericolo e nella battaglia, animati da un forte desiderio di vita e libertà che mal si coniuga con l’esistenza dei Superiori. Possiedono abilità fuori dal comune che sfruttano principalmente in un modo: assaltare i mezzi dei Superiori e depredarli di ogni cosa.
Se la divisa rende un MoonJumper riconoscibile, così non si può dire del suo aspetto: tutti gli Inferiori sono frutto di mutazioni, ibridazioni, alterazioni genetiche che comportano una enorme varietà nell’aspetto e nella biologia degli individui. Dagli uomini-leone a donne-demone; da pelle blu e viola a individui ricoperti di scaglie o squame: probabilmente non esistono due Inferiori simili in tutto il mondo.
Ogni gruppo di MoonJumper è indipendente, ma unito sotto un’unica bandiera: un teschio bianco che sovrasta due ossa, che simboleggia come i MoonJumper siano “già morti” e come sia impossibile per loro temere i Superiori o la morte stessa. Il Consiglio degli Araldi, 8 MoonJumper scelti per fama e capacità, si occupa invece di prendere decisioni comuni.

Ma perchè si chiamano MoonJumpers? Il loro nome deriva dalle caratteristiche imprescindibili del loro mestiere. Assaltare i Superiori è estremamente difficile. L’unico modo per farlo è essere furtivi e sfruttare una luminosità debole ma naturale e sufficiente allo scopo: la luce della Luna.
Incipit
Lastlight si trova ai confini del mondo. Si tratta di una modesta cittadina portuale, contraddistinta da bassi edifici, una grande estensione ed una lunga palizzata (come quasi ovunque nelle Terre di Nessuno). È ubicata nell’area Nord-Ovest dell’isola Mestral, a sua volta l’isola più a Nord-Ovest del Mondo conosciuto. Sopravvive perlopiù alle risorse del mare e della foresta vicina e grazie al commercio con gli altri insediamenti della zona. Una tragedia ha colpito Lastlight alcuni mesi fa: l’intera squadra dei MoonJumper della città, i BloodTears, è stata distrutta durante un’incursione contro i Superiori. Solo i loro allievi conoscono qualche dettaglio della missione, che riguardava una “grossa occasione da non perdere”. Forse l’ambizione dei BloodTears era troppo grande, e questo li ha condotti alla morte. Oggi, i maggiori esponenti dei MoonJumper si sono radunati a Lastlight, nel duplice scopo di rendere omaggio ai fratelli caduti e di riunirsi annualmente come di consueto. Proprio in tale riunione intendono decidere il da farsi, in particolare chi dovrà farsi carico della missione di recupero dei corpi (ed averi) dei compagni caduti. Voi, allievi dei BloodTears, avete ottenuto tale onore, e se riuscirete in questa missione potrete fregiarvi del titolo di MoonJumper di Lastlight.
Intro
Geografia
Razze
Civiltà
Religioni