Descrizione: |
Con questo incantesimo lo stregone può comandare 1d6 non morti
per un breve periodo. Ouando lancia la magia, deve scegliere un punto
entro il raggio d'azione: colpirà i non morti più vicini ad esso, fino ad
arrivare a un totale di dadi-vita pari al suo livello, oppure fino a 6 non monti
(a seconda di quale condizione si verifica prima). I non morti con 3
dadi-vita o meno sono automaticamente controllati; quelli che ne hanno di
più possono effeuuare un tiro-salvezza contro incantesimi e, se lo
superano, sono immuni al tentativo di controllo. A prescindere dalla riuscita
del tiro-salvezza, ogni creatura che lo effettua conta ai fini del limile di
dadi-vita previsto dall'incantesimo. |
|
Le creature sottomesse obbediscono allo stregone, purché riescano
a sentirlo. La comunicazione non è di tipo telepatico, ma non è
nemmeno necessario che parlino la stessa lingua. Anche se la comunicazione è
impossibile, i non morti non attaccano lo stregone. Quando l'incantesimo
si conclude i non morti riprendono a comportarsi normalmente. Se non
sono privi di intelligenza, si ricorderanno di essere stati comandati. |
|
Le componenti maleriali sono un pezzettino di carne cruda ed un
frammento di osso.
|